Cause Conseguenze e Sintomi Morbo di Crohn

di | Agosto 30, 2021

Cos’è il Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è un malattia infiammatoria intestinale. In quanto tale provoca infiammazione del tratto digestivo, che può portare ad accusare sintomi come astenia, dolore all’addome con conseguente diarrea e perdita di peso.

L’infiammazione generata dal morbo di Crohn può colpire diverse aree dell’apparato digerente essendo una cosa molto soggettiva varia di persona in persona. Il problema più grande è che oltre a portare dolore il protrarsi dei sintomi è sicuramente debilitante per chi ne soffre e se non diagnosticata e trattata subito può essere letale.

Anche se ad oggi non esiste una cura vera e propria per il morbo di Crohn le terapie attuali riescono a ridurre in modo significativo i sintomi e nella maggior parte dei casi bloccare e ridurre in modo considerevole l’infiammazione.

Sintomi Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn può colpire qualsiasi parte dell’intestino (sia tenue che crasso) abbiamo visto in precedenze che è un qualcosa di soggettivo. Quindi il sintomo primario è dolore costante all’addome che può essere sia costante e live che acuto.

Una volta che l’infiammazione è in atto i sintomi principali sono:

Dolori all’addome
Diarrea
Febbre
Astenia
Crampi addominali
Sangue nelle feci
Poco appetito con conseguente perdita di peso

Nei casi più gravi si possono presentare:

Infiammazione con conseguenti sfoghi e dolori alle articolazioni e alla pelle, problemi al fegato, carenza di ferro e calcoli.

In caso che la malattia si presenti in età pediatrica o prepuberale si possono manifestare mancato sviluppo dei caratteri sessuali con conseguente crescita ritardata.

sintomi-morbo-di-crohn

Cause del Morbo di Crohn

Purtroppo ad oggi la reale causa scatenante di questa malattia è sconosciuta. Nel passato dieta e stress erano considerati i due fattori scatenanti principali ma negli ultimi anni si è scoperto che questi fattori possono aggravare ma difficilmente causare il Morbo di Crohn. Il linea generale l’ereditarietà genetica e un sistema immunitario poco funzionante sicuramente giocano un ruolo di primaria importanza nello sviluppo della malattia. Infatti un virus o un batterio non (ad oggi ancora sconosciuto) può innescare il processo che porta poi alla malattia vera e propria. Nel tentativo di distruggere il virus il sistema immunitario può generare una risposta immunitaria eccessiva che può portare anche all’attacco e distruzione anche delle cellule “buone” del tratto digestivo.

Fattori di rischio del Morbo di Crohn

Età

Il Morbo di Crohn può manifestarsi a qualsiasi età, in via generale però se c’è una predisposizione genetica è più facile che si presenti in giovane età, infatti alla maggior parte delle persone viene diagnosticata la malattia entro 30 anni.

Familiarità

Se un tuo parente di primo grado, che sia un genitore un fratello o un figlio ha già sviluppato il Morbo di Crohn purtroppo ci sono alte possibilità che possa anche tu esserne colpito in futuro.

FANS

I Farmaci antinfiammatori non steroidei come quelli che includono ibuprofene, chetoprofene ed altri possono facilitare l’infiammazione del tratto intestinale e agevolare la comparsa della malattia.

Complicazioni del Morbo di Crohn

Blocco del tratto intestinale

Visto che l’infiammazione può riguardare gran parte della parete intestinale, con il passare del tempo le parti che hanno subito l’infiammazione possono cicatrizzarsi e di conseguenza restringersi. Questo può portare al blocco del bolo alimentare all’interno dell’intestino, nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il tratto interessato.

Ulcere

Un altra conseguenza dell’infiammazione cronica è sicuramente la formazione di ulcere che si possono formare in più punti sia nell’intestino che in bocca, ano e perineo.

Malnutrizione

Dolore addominale e crampi accompagnati da diarrea possono diventare un vero stacolo per la nutrizione. In queste situazioni l’ultima cosa che si desidera fare e mangiare proprio per evitare le conseguenze dell’infiammazione. Questa condizione può portare a malnutrizione e la mancata assimilazioni di nutrienti e vitamine può diventare un vero problema. In questi casi non sono rari trovare casi di pazienti con carenza di ferro e vitamina B-12

Cancro al Colon

Sviluppare il Morbo di Crohn in tratti come il colon aumenta il rischio di contrarre il cancro. In linea generale per evitare questa pessima possibilità si consiglia a partire da 50 anni di età una colonscopia con cadenza decennale. So che è un esame invasivo ma potrebbe rivelarsi un salvavita! Il tuo medico sicuramente saprà darti indicazioni più precise e dettagliate sui tempi in base a quello che è il tuo stato di salute.

Altri problemi di salute legati al Morbo di Crohn

Il Morbo di Crohn può causare problemi anche di anemia, osteoporosi, artrite disturbi della pelle e malattie del fegato.

Rischi connessi all’uso di Farmaci e Morbo di Crohn

Purtroppo alcuni farmaci utilizzati per alleviare i sintomi del morbo di Crohn esplicano la loro funzione bloccando il sistema immunitario e sono associati rischi di sviluppare linfomi e tumori della pelle.

Ti è piaciuto il post? Condividilo!