5 Rimedi Naturali per l’Ipotiroidismo e il Gozzo Tiroideo

di | Agosto 16, 2021

Ipotiroidismo e Gozzo Tiroideo

Con il termine ipotiroidismo facciamo riferimento a quella situazione in cui la nostra tiroide si trova in uno stato di ipoattività, questo stato protratto nel tempo può portare anche alla formazione di gozzi tiroidei.

Generalmente l’ipotiroidismo e il conseguente gozzo viene trattato con levotiroxina (T4), un ormone sintetico assunto per sostituire l’ormone che la tiroide non produce

A volte capita che anche se si è sotto cura con la levotiroxina sintomi come affaticamento, aumento di peso, mal di testa e altro ancora a volte possono rimanere per vari motivi come ad esempio la scarsa trasformazione di T4 (levotiroxina = ormone inattivo) in T3 (Triiodotironina =ormone attivo), per questo motivo le terapie o cure naturali a completare la cura farmacologica possono aiutare ad alleviare i sintomi di ipoattività tiroidea. Ovviamente in questo post ci limitiamo a dare alcuni consigli che non hanno nulla a che vedere con farmaci o terapie, è sempre cosa opportuna però parlare con il proprio medico.

7 Rimedi Naturali per l’Ipotiroidismo: 

Dieta per L’Ipotiroidismo e il Gozzo Tiroideo

Ciò che mangi o non mangi può fare la differenza per la tua tiroide. Ad esempio è noto che chi soffre di ipotiroidismo molto spesso soffra anche ti patologie come la celiachia. Ti senti male quando mandi cibi ricchi di glutine? Sei sempre gonfio stanco e senza forze? Perché non valutare di fare degli esami per escludere la celiachia?

Per chi è Celiaco evitare totalmente il glutine è di fondamentale importanza se si vuole ristabilire l’equilibrio endocrino modificato da un apparato digerente in disbiosi.

E se non sei celiaco?

– Mangia in maniera equilibrata e Sana includendo tutti i macro nutrienti (Carboidrati, Proteine e Grassi)
– Evita i Cibi Spazzatura (fast food, fritti, cibi preconfezionati ecc.)
– Mangia alimenti contenenti sostanze nutritive come iodio e selenio. E’ importante per avere una buona funzione tiroidea.

Tutto sugli ormoni tiroidei – Ipotiroidismo subclinico

Integratori Come Rimedi Naturali per l’ipotiroidismo

Alcuni nutrienti come tirosina, iodio, selenio, zinco, rame sono necessari per la sintesi dell’ormone tiroideo, quindi cerca di capire se esiste una carenza nutrizionale e nel caso integra la dieta con i nutrienti mancanti. Su Amazon puoi trovare tutti gli integratori che vuoi a prezzi bassi.

È come sempre però importante parlare con il medico prima di assumere integratori o aumentare nutrienti specifici nella dieta. Ad esempio, mentre un medico può raccomandare di aumentare o diminuire la quantità di iodio nella dieta di un paziente, consumare troppo iodio può effettivamente essere dannoso in alcuni casi e peggiorare l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.

Tutto sugli ormoni tiroidei – Ipotiroidismo autoimmune Hashimoto

Esercizio fisico per l’ipotiroidismo il miglior Rimedio Naturale

La ricerca ha ampiamente dimostrato che l’esercizio fisico può essere una parte importante nel miglioramento della funzione tiroidea. Un piccolo studio pubblicato nel dicembre 2015 negli Archives of Medicine & Health Sciences ha scoperto che la funzione tiroidea è migliorata nei pazienti ipotiroidei che si sono impegnati in un esercizio fisico regolare. Lo studio ha scoperto che l’esercizio aerobico di media intensità è stato associato ai migliori risultati di stimolazione del TSH, l’ormone che permette il rilascio degli ormoni trioridei da parte della tiroide.

Anche esercizi come il nuoto o la corsa ad alta intensità hanno migliorato la funzione tiroidea.

Un altro piccolo studio, pubblicato nell’ottobre 2018 negli Archivi di Endocrinologia e Metabolismo, ha scoperto che 16 settimane di allenamento aerobico erano associate a una migliore qualità della vita, compresa la funzione generale e la salute emotiva, mentale e fisica, nelle donne con ipotiroidismo subclinico.

Tiroide: Cos’è, come funziona e a cosa serve

Agopuntura come rimedio naturale per l’ipotiroidismo

Cosa centra l’agopuntura con la Tiroide? E’ interessante che in uno studio un ricercatore statunitense, seguendo la convinzione che l’agopuntura possa aiutare la funzione tiroidea attraverso la riduzione dello stress, ha scoperto che dopo dopo di 12 sessioni di agopuntura con 1 volta a settimana i partecipanti dello studio dopo sessioni di agopuntura una volta alla settimana per 12 settimane hanno riscontrato una riduzione dei sintomi dell’ipotiroidismo in tutti i partecipanti. I risultati sono stati pubblicati nel novembre 2013 sulla rivista Global Advances in Health and Medicine.

Una revisione sull’efficacia dell’agopuntura possa ridurre i disturbi tiroidei – pubblicata a novembre 2018 sul Journal of Integrative Medicine – ha esaminato i dati di 29 progetti clinici che coinvolgono 1.757 pazienti provenienti da Cina, Italia, Corea, Macedonia e Russia.

Ci sono state evidenze che l’agopuntura, se usata da sola o abbinata ad altri trattamenti, può portare a una riduzione dei sintomi nei pazienti con ipertiroidismo, ipotiroidismo o gozzo tiroideo

Tutto sugli ormoni tiroidei – Cosa sono?

Meditazione per l’ipotiroidismo e il Gozzo Tiroideo

La meditazione è una pratica che coinvolge la mente ed il corpo, può aiutare ad aumentare la calma e il rilassamento, ridurre la pressione sanguigna, alleviare i sintomi di ansia e depressione e migliorare la salute e il benessere generale.

Anche se ci sono poche prove scientifiche dei benefici della meditazione sull’ipotiroidismo in particolare, si ritiene che possa aiutare, grazie al suo effetto sul sistema nervoso. Alla base di questa teoria c’è il fatto che il sistema nervoso simpatico — la parte del corpo interessata a reagire allo stress — può essere a volte sovra stimolato, il che può squilibrare l’intero sistema endocrino.

La meditazione può aiutare a riportare l’equilibrio con soli 20 minuti al giorno. Se non sai come meditare, prova a prendere una lezione in uno centro yoga o in un centro di meditazione. Se proprio non vuoi uscire di casa puoi sempre scaricare un’app sul tuo telefono e iniziare con pochi minuti al giorno.

Ti è piaciuto il post? Condividilo!