La Dieta Ipocalorica Per Lunghi Periodi Alza le SHBG e Diminuisce Gli Ormoni Steroidei Liberi

di | Giugno 17, 2021

In questo studio vengono analizzati gli effetti di una dieta ipocalorica prolungata sui livelli circolanti di SHBG e Ormoni Steroidei Liberi.

E’ davvero interessante leggere cosa è stato scoperto sopratutto quando si decide per semplice vanagloria di scendere al di sotto di percentuali di grasso del 12/15% che il nostro corpo considera “normali”.

Ma ecco i fatti:

Obiettivo: Abbiamo testato gli effetti della perdita di peso su estradiolo sierico, estrone, testosterone e globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) in donne in sovrappeso/obese 18 mesi dopo aver completato una perdita di peso dietetica randomizzata e controllata della durata di un anno. e/o con esercizio fisico.

Metodi: Dal 2005 al 2008, 439 donne in sovrappeso/obese, in postmenopausa (BMI >25 kg/m2), dai 50 a 75 anni, sono state randomizzate a un intervento (studio) della durata di un anno:

  1. Dieta (riduzione calorica, 10% di perdita di peso, N = 118 ),
  2. Esercizio (225 min/sett. di attività da moderata a vigorosa, N = 117)
  3. Dieta combinata ad esercizio (N = 117)
  4. Gruppo di Controllo (N = 87).

A 12 mesi, 399 donne hanno fornito i risultati dei prelievi del sangue; di queste, 156 sono tornate dopo altri 30 mesi e hanno fornito un altro prelievo di sangue. Gli ormoni e l’SHBG sono stati misurati mediante saggio immunologico. Le modifiche sono state confrontate utilizzando equazioni di stima generalizzate, aggiustando per i fattori di confondimento.

Risultati: a 30 mesi, i partecipanti randomizzati all’intervento dieta + esercizio (3) hanno avuto aumenti statisticamente significativi dei livelli di SHBG rispetto ai controlli (P = 0,001). 

Non c’era alcun cambiamento statisticamente significativo nella SHBG nei prelievi di chi ha eseguito solo dieta (1) o solo esercizio (2). 

I partecipanti che hanno mantenuto la perdita di peso a 30 mesi però hanno avuto diminuzioni statisticamente significativamente maggiori dell’estradiolo libero e del testosterone libero (Ptrend = 0,02 e Ptrend = 0,04, rispettivamente) e aumenti di SHBG (Ptrend <0,0001) rispetto a quelli che non hanno avuto una perdita di peso sostenuta. 

Conclusioni: la perdita di peso prolungata si traduce in una riduzione dell’estradiolo libero e del testosterone e un aumento dell’SHBG 18 mesi dopo l’intervento.

Ti è piaciuto il post? Condividilo!