
E’ possibile dimagrire con la dieta chetogenica? E’ sicuramente una domanda che molti si sono posti e che i questo articolo cercheremo di dare tramite una spiegazione scientifica, priva di interessi e di presa di posizione per una fazione o l’altra.
SI PUO’ POSSIBILE DIMAGRIRE CON LA DIETA CHETOGENICA?
Innanzitutto bisogna capire cos’è la dieta chetogenica, altrimenti una risposta secca, che sia SI o NO avrebbe poco senso e costrutto.
Una dieta chetogenica non è altro che la privazione dei carboidrati a favore principalmente dei grassi e poi delle proteine. Il rapporto in percentuale è di circa il 4% o meno di carboidrati.
Vi sono tantissime varianti di dieta chetogenica, vi è infatti lo stile di vita Life 120, oppure la dieta proteica o anche la dieta Paleo, sono tutte diramazioni che prendono spunto dalla dieta chetogenica e che come principio hanno la privazione dei carboidrati.
COME INFLUISCE LA DIETA CHETOGENICA SUL CORPO
E’ chiaro che qualsiasi dieta alimentare che adottiamo ha un influenza sul nostro corpo su tutti i livelli, sopratutto ormonali.
Gli ormoni infatti gestiscono ogni cosa nel nostro corpo, sono dei messaggeri che istruzioni precise su cosa devono fare le cellule. E proprio perché si parla di messaggeri, di appunto ormoni, che entrano in gioco molteplici fattori.
Nella dieta chetogenica quello che principalmente si osserva come effetto sugli ormoni e sulla reazione cellulare è la produzione di insulina.
Senza addentrarci troppo nell’argomento, vi basti sapere che l’insulina viene prodotta dal pancreas a seguito di uno stimolo, principalmente a causa della presenza di glucidi nel sangue, quindi sostanzialmente zuccheri, che siano derivati da carboidrati complessi o meno.
Questa insulina ha uno specifico compito, mandare un messaggio alla cellula di esporre il recettore GLUT 4 per poter immagazzinare il glucosio presente nel sangue e quindi di utilizzarlo come fonte energetica primaria.
E’ proprio questo messaggio, di utilizzare come fonte energetica primaria i glucidi, che è il perno dell’argomento trattato oggi, ovvero se è possibile dimagrire con la dieta chetogenica.
In un corpo in salute, quando è a riposo (metabolismo basale) la preferenza di estrazione di energie è il grasso, non lo zucchero. Ma è chiaro che se nella propria dieta abbiamo troppi zuccheri, il corpo si troverà costretto ad utilizzare come fonte principale (a riposo) gli zuccheri.
Questo causa due effetti principali, l’aumento dell’insulina e l’insulina resistenza. Infatti le cellule avendo costantemente a che fare con la presenza di insulina, diventeranno sempre più restie a rispondere a questo ormone, di conseguenza non esporranno il GLUT 4 con conseguenze disastrose per il nostro organismo.
Fonte: https://www.bbc.co.uk/food/articles/keto_diet_weight_loss
Fonte: https://scholar.google.it/scholar?q=insulin+ketogenic+resistance&hl=it&as_sdt=0&as_vis=1&oi=scholart
VOLENDO RIASSUMERE
Volendo riassumere il concetto esposto che è essenziale comprenderlo per capire il resto, si possono elencare così di seguito i processi biologici:
- Metabolismo basale in un corpo sano consuma grasso al 90%.
- Metabolismo basale in presenza di troppi zuccheri nel sangue consumerà zuccheri.
- Eccesso di zuccheri creerà insulina resistenza sulle cellule che non esporranno il GLUT 4.
QUINDI, CON LA DIETA CHETOGENICA SI PERDE PESO?
La risposta è nì. Al netto di quando detto prima, tutto dipende sempre dall’introito calorico, entra ed uscita delle Kcal giornaliere.
Però è possibile dimagrire con la dieta chetogenica nei primi tempi, nelle prime settimane. Questo perché andrà a cambiare repentinamente il metabolismo costringendo il corpo a consumare grassi e non zuccheri (perché non saranno presenti) come fonte energetica primaria.
Perciò una dieta chetogenica protratta per un breve periodo di tempo andrà ad avere i seguenti effetti sul nostro corpo:
- Reset metabolico.
- Riduzione dell’insulino resistenza.
- Perdita iniziale di puro grasso.